sabato 16 luglio 2011

Le Notti dell'Archeologia: tutti gli appuntamenti estivi


Dal 2 al 31 luglio torna l'appuntamento annuale con “Le Notti dell'archeologia 2011”, giunto alla sua undicesima edizione. Sono oltre 240 le iniziative per scoprire il passato della Toscana in più di 100 musei, parchi e aree archeologiche della nostra regione. Il calendario degli eventi propone aperture straordinarie, visite guidate alle collezioni dei musei, trekking e itinerari alla scoperta di nuove aree archeologiche, presentazione dei risultati delle ricerche, incontri con gli studiosi, organizzazione di mostre e laboratori didattici. Bambini e ragazzi potranno conoscere l'archeologia grazie ai numerosi laboratori didattici ed alle attività organizzate dai musei.

In questa occasione si possono visitare la Villa Medicea di Cerreto Guidi, la Casa Museo Ivan Bruschi ad Arezzo, i lingotti etruschi del Padule di Fucecchio, il Museo Archeologico di Colle Val d'Elsa, i percorsi dell'acqua al Santa Maria della Scala a Siena, la tomba della Quadriga Infernale e l'area sacra delle Pianacce a Sarteano, il Museo Paleontologico di Badia a Settimo (Scandicci) dove scoprire gli abissi dell'antico mare pliocenico toscano, il Museo civico archeologico delle acque a Chianciano Terme, il Museo archeologico del territorio di Populonia a Piombino e tanti altri musei diffusi in tutta la regione.

Il tema di questa edizione è dedicato a “Le acque degli antichi”, con un convegno organizzato dall’Associazione Musei Archeologici Toscani (AMAT) il 22 luglio a Chianciano Terme ed un ciclo di iniziative ed incontri.

I siti archeologici sono aperti alle visite e ai percorsi di trekking guidati, che accompagnano i visitatori alla scoperta delle fonti e cisterne di San Gimignano, tra vecchi mulini, necropoli etrusche e terme romane a Sarteano, dal percorso della Bonifica ai fossili di Farneta a Cortona, lungo la Via Francigena in Valdesa, e nei siti archeologici di Chianciano Terme.

Non mancano spettacoli teatrali e musicali sullo sfondo di scenari incantevoli e suggestivi come quelli delle zone archeologiche. La rassegna teatrale Archeologia Narrante, realizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze e dalla Fondazione Toscana Spettacolo, invita alla scoperta di borghi antichi e aree archeologiche con un cartellone di rappresentazioni legate alla letteratura classica. Il calendario prevede: "Antigone... una lettura in concerto", il 12 luglio ad Orbetello e a Pisa il 16 luglio; "Incanti di Ulisse. Percorsi amorosi di un guerriero" a Rapolano Terme il 14 luglio; "La fuga di Enea" il 19 luglio a Cortona; "Vox Feminae. Sibilla, Diotima, Alcesti, Pentesilea" a Firenze il 21 e 22 luglio e "Troiane" a Piombino il 23 luglio. Gli spettacoli iniziano alle 21.15 e sono ad ingresso libero. Tutti i luoghi sono accessibili ai disabili ad eccezione del Parco Archeologico di Baratti e Populonia.

Per conoscere tutte le iniziative di musei e parchi archeologici è possibile scaricare il libretto con gli appuntamenti delle Notti dell'archeologia in tutta la Toscana e nelle province, visitare il sito della Regione Toscana o chiamare il numero verde 800860070.

Per maggiori informazioni:
Massimo De Benetti
Settore Musei ed ecomusei
Tel. +39 055 4382612
massimo.debenetti@regione.toscana.it

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...