venerdì 15 luglio 2011

Tirocini e stage retribuiti! GIOVANI Sì


Il progetto GIOVANI SI' della Regione Toscana rappresenta un progetto per l'autonomia dei giovani, per ridare loro un futuro sulla base del merito nello studio e nell'attività lavorativa. Un pacchetto di opportunità di livello europeo, finanziato da risorse regionali, nazionali e comunitarie, integrabile anche da ulteriori fondi di enti locali e soggetti pubblici e privati. Oltre 334 milioni di euro tra il 2011 e il 2013 per misure che verranno modulate attraverso delibere specifiche entro giugno. E' questo in sintesi il progetto regionale "Giovani sì", che prevede alcune nuove linee di intervento e sistematizza politiche regionali già in vigore dalla precedente legislatura.

Per offrire ai giovani tra i 18 ed i 30 anni la possibilità di prepararsi al mondo del lavoro con un'adeguata formazione, la Regione Toscana cofinanzia tirocini e stage presso le imprese, con borse di studio (a titolo di rimborso spese) di 400 euro mensili. Di questi, 200 sono a carico dell'azienda e 200 della Regione Toscana. Sono esclusi stage e tirocini curriculari promossi da università, istituzioni scolastiche, centri di formazione professionale. Il giovane che accede al tirocinio deve essere inoccupato o disoccupato/in mobilità.
Istruzioni per l'uso
1. Il giovane individua l'azienda (o, viceversa, l'azienda seleziona il giovane) presso la quale effettuare il tirocinio e concorda con questa il progetto formativo.
2. L'azienda, in accordo con il giovane tirocinante, predispone la documentazione per il tirocinio e firma la convenzione con il soggetto promotore*.
3. Il soggetto promotore comunica l'attivazione del tirocinio ad uno dei Centri dell'impiego della Toscana, allegando convenzione e progetto formativo concordato e firmato dal giovane ed effettua le comunicazioni previste dalla legge.
4. I Centri per l'Impiego raccolgono le domande e fanno le istruttorie di ammissibilità per la concessione del rimborso, valutando anche il progetto formativo.
5. La Regione riceve dai Centri per l'Impiego i tirocini ammissibili e invia al soggetto ospitante (azienda) e al giovane una lettera a firma del Presidente con la quale conferma il suo impegno a rimborsare al tirocinante, tramite l'azienda, 200 euro al mese.
6. A conclusione del periodo di tirocinio, la Regione rimborsa il soggetto ospitante (datore di lavoro) per la sua parte (200 euro al mese).
* (Centri per l'Impiego, Enti Bilaterali, associazioni sindacali/datoriali, soggetti privati senza scopo di lucro, Università)
Durata
Il tirocinio ha una durata, secondo i profili professionali, da un minimo di 1 mese fino a 6 mesi, per arrivare ad un anno per i più qualificati. Per i soggetti disabili il tirocinio può essere esteso fino ad un massimo di 24 mesi.
Incentivi all'assunzione
Se l'azienda, alla fine del tirocinio, decide di assumere il giovane (di età compresa fra i 18 e i 30 anni) con un contratto a tempo indeterminato, la Regione mette a disposizione incentivi pari a 8 mila euro, che saranno elevati a 10 mila euro in caso di tirocinanti appartenenti alle categorie previste dalla legge sul diritto al lavoro dei disabili.
PER SCARICARE LA DOCUMENTAZIONE E PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE:
http://www.giovanisi.it/2011/06/15/tirocini-e-stage-retribuiti/

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...