sabato 16 luglio 2011

Lago di Santa Luce


Il Lago di Santa Luce ha origine artificiale. Nasce nei primi anni '60 come bacino idrico per l’approvvigionamento delle acque del fiume Fine a fini industriali. Lentamente, fin dalla nascita, si trasforma e rinaturalizza grazie ad un processo di colonizzazione spontanea da parte della vegetazione palustre e di numerose specie di fauna acquatica e compaiono grandi macchie di canneto. Molti uccelli iniziano a fare tappa nei loro spostamenti fra l'Africa e l'Europa e ogni anno le presenze ornitologiche si fanno sempre più interessanti e numerose.

Nel 1992 nasce l'Oasi LIPU Santa Luce dove il birdwatching e la caccia fotografica  permettono agli appassionati di portare a casa ottimi scatti naturalistici.
Tra le specie di uccelli nidificanti vale la pena di segnalare lo svasso maggiore, il tarabusino, il germano reale e la salciaiola. L'area rappresenta anche un importante sito di svernamento per l'alzavola e il morillione e anche di limicoli e di passeriformi. Nei due periodi migratori la riserva è un importante luogo di sosta ed alimentazione per molte specie di uccelli.
La riserva è dotata di un centro visite, un laboratorio didattico ed artistico, servizi igienici, due percorsi natura attrezzati (2 km circa), un capanno di avvistamento e parcheggio. L'accesso ai disabili è garantito per una prima parte del percorso (500 metri lungo la diga artificiale) con vista panoramica del lago.

Come arrivare da Pisa

SS 206 in direzione Cecina. Prima di arrivare a Cecina prendere a sinistra seguendo le indicazioni per Santa Luce; dopo circa 1 km sulla destra si trova l'ingresso dell'Oasi. Si deve parcheggiare lungo la strada e raggiungere a piedi l'entrata passando dal Centro visite.

Servizi e strutture

Lungo la sponda meridionale è stato realizzato un Sentiero natura lungo 2 chilometri che conduce ad una schermatura di cannuccia con alcune feritoie per l'osservazione. Ai bambini è dedicato il percorso didattico Il sentiero racconta, aperto in primavera.
L'Oasi dispone di centro visite, laboratorio didattico e artistico, torretta panoramica, sentieri natura e servizi igienici. Sono in via di realizzazione i capanni di osservazione e la Casa delle farfalle.
Numerosi gli Eventi Natura organizzati durante l'anno: percorso per riconoscere le erbe officinali, concerti di musica classica, feste per i bambini, censimenti didattici, liberazione di rapaci, corsi di disegno naturalistico.

Orario di apertura

• Da settembre a giugno: sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 18.00.
• Luglio e agosto: sabato dalle 15.30 alle 21.30; domenica dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 21.30.
È gradita la prenotazione. Le visite guidate per gruppi o scolaresche devono essere prenotate al Centro Visite.

http://www.pisaunicaterra.it/Natura/lago-di-santa-luce.html

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...