martedì 5 luglio 2011

La Torre pendente in alabastro di Volterra a Volterra - Pisa


Quando il talento incontra la sapienza manuale il risultato non può che essere di grande valore e l’esperienza della Torre pendente in alabastro di Volterra, la prestigiosa riproduzione in scala del celebre Campanile pisano, ne è una incontestabile prova. La torre, in scala 1:25, sarà visitabile nel Salone Espositivo dell'ex Ospedale civile in Piazza San Giovanni a Volterra - Pisa dal 20 aprile al 31 dicembre 2011.

La torre è un progetto proposto alcuni anni fa dall’Opera Primaziale del Duomo di Pisa e portato avanti con determinazione dall’associazione Arteinbottega di Volterra, una sfida con una posta in gioco molto alta, veicolare attraverso il simbolo della cultura e della storia italiana nel mondo: il Campanile pisano, la professionalità dell'artigianato artistico dell'alabastro, un maestria che ha origini remote nella tradizione della civiltà etrusca.
Dopo circa tre anni di lavoro un team di abili artigiani volterrani è riuscito a realizzare un'opera architettonica in tutto e per tutto fedele all’originale, ricreando con dovizia di particolari ogni elemento costruttivo, come le colonne, gli archi, i capitelli, le finestre, gli architravi, nonché le parti decorative, gli intarsi, i bassorilievi, i mosaici e gli ornati dei molteplici capitelli. Ogni sfumatura di colore è stata rispettata scegliendo tonalità cromatiche identiche alle pietre originali e perfino gli elementi in metallo (campane e ringhiere) e quelli in legno (portali e travi dove sono sospese le campane) sono stati puntualmente riportati. Il risultato è un'opera dal valore intrinseco, una summa di ingegneria e arte, le medesime capacità con cui i capimastri, che si sono succeduti tra il XII e il XIV secolo nella Fabbrica del Duomo di Pisa, hanno portato a termine la torre campanaria. E visto che la caratteristica principale del Campanile pisano, oltre la sua raffinata bellezza, è la pendenza, l’architettura in alabastro non poteva non tenerne conto, così attraverso accurate misurazioni gli artigiani hanno conferito all’opera un’inclinazione analoga.
La Torre Pendente è il prodotto di una commistione di intenti, operosità e desiderio di concretizzare in un’opera di questo secolo, le abilità e le competenze di un’epoca antica, dimostrando che l’alabastro può divenire un capolavoro senza tempo.

Orario:Fino al 30 settembre 2011 tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,30 alle ore 19,30.
Dal 1 ottobre al 31 dicembre 2011 solo il fine settimana, oppure su appuntamento per gruppi.
Ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni:
www.torrependenteinalabastro.com

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...