domenica 30 ottobre 2011

INSOLITA ARCHEOLOGICA

 29-30 OTTOBRE
50&PiùUniversità organizza una due giorni all'insegna dell'archeologia semi-sconosciuta. Visiteremo alcuni dei siti più famosi di Roma e dintorni accompagnati da una guida d'eccezione: il direttore della rivista online ARCHEOROMA. Le visite straordinarie verteranno sull'edilizia privata di personaggi storici molto importanti tra i quali Plinio e la famiglia dei Quintilii con le loro magnifiche residenze. Vista l'eccezionalità dei siti oggetto della visita sono disponibili solo 30 posti, per cui chi fosse interessato è pregato di iscriversi quanto prima. Visiteremo inoltre l’ipogeo di via Livenza, i magazzini e l’insula di S. Paolo alla Regola.


PROGRAMMA
Primo giorno. Partenze da La Spezia, Carrara, Massa, Lucca e Livorno. Arrivo a Roma e visita guidata della Villa dei Quintilii: la Villa si estende tra l’Appia Antica e l’Appia Nuova all’altezza del V miglio della "Regina Viarum", proprio dove gli antichi ritenevano fosse avvenuto, al tempo del re Tullo Ostilio, il leggendario scontro fra gli Orazi e i Curiazi che valse a Roma la supremazia su Alba Longa. Era così grande e le rovine così estese, che nei secoli scorsi si pensava che qui fosse esistita addirittura una città, alla quale si dava il nome di "Roma Vecchia". I Quintili ricoprirono il consolato nel 151, sotto Antonino Pio, ed ebbero importanti incarichi in Grecia ed Asia sia al tempo di Antonino Pio che di Marco Aurelio. Qui l’imperatore amò soggiornare a lungo e fece eseguire numerosi lavori di ampliamento, trasformando la villa in una vera reggia di campagna. Finita la visita trasferimento a Roma e tempo libero a disposizione. Possibilità di fare una bella passeggiata archeologica per le vie di Roma con visita alla zona del Colosseo. Cena e pernottamento in hotel
Secondo giorno. Mattina visita guidata alla cosiddetta Villa di Plinio a Castel Fusano; la tenuta di Castel Fusano la cui estensione ammonta a circa mille ettari, fu acquisita nel 1933 dal Comune di Roma e trasformata in parco pubblico per legge regionale del 1980. Essa collega la foce del Tevere alla tenuta presidenziale di Castel Porziano e costituisce, il sistema di verde più rilevante tra la città di Roma ed il litorale laziale. Un lussuoso ricovero - come tutte le dimore antiche del suburbio romano - in cui rigenerare lo spirito dagli affanni del Senato di Roma, nell’idea – tutta latina - dell’otium come speculazione intellettuale delle classi agiate e, dunque, contrapposta al negotium, come costrizione e fattore di necessità verso i propri affari. Un’esercitazione benefica dello spirito e della mente in cui ricrearsi magari, tra le delizie di un mare incontaminato e che: “…per vero dire non abbonda di pregiati pesci; produce tuttavia delle sogliole e delle squille eccellenti”. Alla conclusione della visita, trasferimento a Roma e tempo libero a disposizione. Orario di partenza previsto: ore 17.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:             0585/488611       OPPURE             347/8254576     

Ora
sabato 29 ottobre alle ore 7.30 - 30 ottobre alle ore 21.00

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...